top of page

About me

P1060717 (1).jpg

Sono immersa nello spazio del gioco da 20 anni. Ho avuto due amici maestri, Roberto Papetti, artigiano artista e Gianfranco Zavalloni, maestro ambientalista. Da loro ho imparato la ricchezza del gioco: insegnare ai/alle bambini/e a costruirsi i giocattoli con le proprie mani, far giocare bambini/e e adulti assieme per riprendere e trasmettere i gesti dei giochi antichi.

​

Mi affascina il gioco itinerante, ed ho contribuito a realizzare il Ludobus dell’Associazione Culturale Ridoridó (2006), prima di ideare per la Volkshochschule di Tübingen (2012) il LUDOBUS INTERCULTURALE allestito con giochi e giocattoli provenienti da diverse regioni del mondo. Il progetto è stato nominato Best Practice dal Ministero della Cultura del Baden-Württemberg (2013) ed ha vinto il Premio Integrazione della Città di Tübingen (2014).

IMG_4599.jpg

Oltre ai giochi e giocattoli tradizionali, propri della cultura ludica bambina, mi affascinano i Giochi e Sport Tradizionali ed il loro essere parte del Patrimonio Culturale Immateriale proprio di territorio (UNESCO 2003). 

​

Ho esperienza nella progettazione di laboratori ludico-didattici, nella formazione di insegnati ed educatori/trici e nella conduzione di gruppi. L’ambito della mia ricerca sono sono i Play Studies: lo studio del gioco tra archeologia, storia, antropologia, sociologia e pedagogia.

​

Da luglio 2021 sono Ricercatrice Junior presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano

Seguirmi su Academia: Academia/Francesca Berti

bottom of page