top of page

Workshops

P1100974.JPG

FORMAZIONE INSEGNANTI

La didattica del gioco é uno strumento prezioso per gli insegnanti. esplorare i giochi tradizionali, in particolare, permette di collegare diverse materie e stimolare la curiosità dei bambini con infinite domande: quali principi sostengono l’equilibrio di una trottola? Quali forme ha il gioco della campana? Quali giochi appassionavano i romani? Dove giocano i/le bambini/e, dove gli adulti?

La ricerca attorno ad un gioco della tradizione porta a scoprirne la famiglia di appartenenza (es: bocce: famiglia dei giochi da lancio), la storia, i possibili contatti tra culture. In altre parole, i giochi tradizionali rappresentano una fonte esauribile di storie da raccontare.

P_20180504_122158.jpg

LABORATORI IN CLASSE

Le proposte di Laboratorio comprendono:

  1. Formazione insegnanti e affiancamento in classe;

  2. Laboratori per bambini/ragazzi dai 6 ai 17 anni, con pacchetti da 3/5/7 incontri in classe e gioco all’aperto;

  3. Sviluppo di progetti interdisciplinari su/con il gioco

​

I laboratori coinvolgono genitori, nonni, e realtà associative del territorio. Il filo conduttore é la conoscenza dei giochi e dei giocattoli della tradizione locale, cercando le analogie con le culture del mondo. L’approccio è interdisciplinare e comprende momenti ludico-motori, ricerche in classe e sul territorio.

Recuperare i giochi della tradizione significa

trasmettere la varietà delle forme del gioco,

scoprendo somiglianze tra le culture del mondo.

bottom of page